L'agente di OneTrust: risposta alle violazioni di privacy in pochi secondi
Quando si verifica una violazione, l'agente per la risposta alle violazioni di privacy di OneTrust gestisce il difficile e lungo processo di valutazione della violazione, la mappatura delle aree geografiche e delle normative, l'identificazione dei requisiti di notifica e la creazione di flussi di lavoro di revisione e approvazione.
Ecco come funziona l'agente una volta che è stata rilevata una violazione.
- Valuta l'ambito dell'indicente: l'agente raccoglie informazioni sulla violazione e contatta il responsabile della privacy dell'azienda per informarlo che è stata avviata un'indagine.
- Identifica le giurisdizioni:l'agente identifica le giurisdizioni delle persone interessate e mappa le leggi corrette.
- Valuta i requisiti normativi: l'agente determina le regole di notifica delle violazioni più appropriate e valuta i requisiti normativi, sfruttando le informazioni normative di OneTrust in centinaia di giurisdizioni in tutto il mondo.
- Genera una guida: l'agente mappa i requisiti normativi di risposta alle violazioni all'incidente specifico, precompila un rapporto sull'incidente e presenta le sue raccomandazioni al responsabile della privacy per la revisione.
- Collabora con il team addetto alla privacy: l'agente comunica e collabora continuamente con il team che asi occupa della privacy per garantire che le parti interessate siano informate e allineate durante la risposta alla violazione.
- Crea un registro per audit: l'agente registra ogni passaggio, decisione e azione che prende, oltre ai dati normativi utilizzati per generare linee guida. Ciò consente al team addetti alla Privacy di verificare le raccomandazioni dell'agente e creare documentazione sia per gli audit interni che esterni.
Con l'approccio agentico, non viene sprecato tempo. I requisiti normativi vengono soddisfatti e le operazioni che in precedenza erano ad hoc, manuali e incomplete sono ora automatizzate.